La birra, una delle bevande alcoliche più diffuse e bevute nel mondo. Dal gusto forte e deciso del malto o leggero e delicato, è sempre ricoperta da una soffice schiuma chiara che la contraddistingue.
Eppure, ogni birra va gustata in un suo apposito bicchiere. Perchè moltissimi sono i pezzi in circolazione, di ogni forma e misura.
Solitamente le birre a bassa fermentazione vanno servite con bicchieri molto alti e slanciati più che larghi, così la schiuma che si sviluppa sulla superficie proteggerà il prodotto sottostante e lo conserverà al meglio. Le birre ad alta fermentazione invece vanno servite al contrario in bicchieri che permettono il maggior contatto tra aria e birra, quindi larghi in superficie e in tutta la loro struttura, in modo da permettere al prodotto di svilupparsi al meglio e rilasciare profumi e sapori tipici e decisi.
Ecco i principali:
Boccali da birra: sono grandi bicchieri da sollevare con un ampio manico che ne prende un intero lato. Solitamente in vetro, ma anche in ferro o acciaio, possono essere di materiale spesso per conservarne al meglio la freschezza della bevanda.
Calici da birra: sono bicchieri con un gambo a sollevarne il recipiente vero e proprio, che può essere lungo o corto in base alle proprie preferenze.
Colonne: sono bicchieri dalla forma allungata a cilindro, dritti in tutta la superficie o sfasati nella parte centrale per una maggior aderenza della presa.
Stivali: particolari sono questi bicchieri a forma di scarpa, per un elemento diverso dal solito da avere per la propria birra. Nati dalla tradizione tedesca, è il bicchiere con cui vengono iniziati gli allievi delle varie organizzazioni studentesche.
Boccali da birra

Edwin Blyde & Co Charles 11 stile con touch Marchi Boccale da Birra con finitura lucida, solida base in metallo – tutto in peltro
45,71€ dettagli
Set di 2 Paulaner boccale da birra – 0,5 litro bicchiere da birra/boccale di birra con tacca e Oktoberfest decorazione
9,98€ dettagli